Srl Odontoiatrica: vantaggi e svantaggi

È una delle questioni di maggiore interesse nel settore odontoiatrico degli ultimi anni: Srl odontoiatrica, sì o no?

Quali sono i vantaggi e quali gli svantaggi?

srl odontoiatrica

Spesso di chiedono: “Conviene passare da studio professionale a Srl Odontoiatrica?”
“..e nel caso di apertura di un nuovo studio, come è meglio muoversi?”

Il tema dell’Srl odontoiatrica è delicato, perché incrocia sia aspetti meramente fiscali, che questioni di carattere strategico e talvolta etico.

All’interno di questo articolo ci limiteremo perciò a descrivere le caratteristiche di una Srl odontoiatrica e a declinare i suoi vantaggi e i svantaggi.

In tema di strategia, all’interno del nostro Blog, potrai inoltre trovare maggiori approfondimenti, se lo desideri, su temi come la definizione del corretto valore economico del tuo studio dentistico oppure su come migliorare il tuo modello di business

Alcune premesse

Partiamo innanzitutto con una piccola, ma doverosa premessa.

A livello normativo l’Srl Odontoiatrica è a tutti gli effetti una Società a Responsabilità Limitata – Srl – ordinaria.

Tutte le volte, quindi, in cui parleremo di Srl Odontoiatrica faremo riferimento alle caratteristiche di una qualsiasi Srl, ma cercando il più possibile di contestualizzarla con il settore dentale e cercando di rispondere a tutti i dubbi che gli odontoiatri possono avere intorno a questo argomento.

La Srl Odontoiatrica è una forma di aggregazione tra dentisti che sta guadagnando sempre più popolarità negli ultimi anni. 

I dati nazionali ci dicono che ormai oltre il 16% degli studi dentistici è organizzato in questa forma societaria.

Perché?

Cos’ha l’Srl odontoiatrica di differenziante rispetto ad uno Studio professionale? 

Iniziamo ad approfondire l’argomento.

In cosa consiste la Srl Odontoiatrica

La Srl Odontoiatrica è una società di capitali, ovvero una forma di aggregazione in cui i professionisti – che diventano in questo modo soci della società- si uniscono intorno a un elemento impersonale, il capitale sociale, per svolgere insieme la loro attività professionale. 

In questo caso, il capitale sociale è rappresentato dalle quote di partecipazione che ogni professionista apporta alla società, e che determinano la sua quota di proprietà e di responsabilità nei confronti della società stessa.

È importante ricordare che il capitale sociale è rappresentato il più delle volte da quote in denaro, ma può anche essere legato a beni diversi che apportino un valore unanimemente riconosciuto (beni materiali, legami di parentela, competenze personali, notorietà, etc). 

La Srl Odontoiatrica è, per queste ragioni, una forma di aggregazione piuttosto flessibile, che permette ai professionisti di mantenere una certa autonomia nella gestione della propria attività, pur beneficiando della condivisione di alcune risorse e della creazione di sinergie con gli altri soci.

Come si costituisce una Srl Odontoiatrica

La costituzione di una Srl odontoiatrica avviene tramite atto notarile e richiede alcuni passi formali stabiliti dalla legge. Vediamoli insieme. 

In primo luogo, è necessario redigere lo statuto della società, che deve essere firmato da tutti i soci e depositato presso il Registro delle Imprese.

Nello statuto devono essere specificati gli obiettivi della società, il numero e le quote di partecipazione dei soci, le modalità di amministrazione e di gestione della società, e le eventuali clausole di esclusione o di recesso dei soci.

A seguire è necessario aprire una posizione presso il Registro delle Imprese, versando un contributo per l’iscrizione e la pubblicità della società.

Una volta completati questi passi, la Srl Odontoiatrica è formalmente costituita e può iniziare a svolgere la propria attività.

I ruoli all’interno di una Srl Odontoiatrica

Un altro aspetto importante per comprendere fino in fondo le caratteristiche di una Srl Odontoiatrica sono i ruoli e la loro gerarchia.

Questo perché ogni ruolo prevede, non solo una serie di responsabilità operative ben definite, ma anche una suddivisione di compensi molto chiara.

Ci sono infatti quattro livelli di ruoli all’interno di una Srl Odontoiatrica:

  • i Soci, ossia coloro che partecipano agli utili della società,
  • gli Amministratori, ossia coloro che detengono un compenso amministratore,
  • il Direttore Sanitario, ossia colui che viene nominato come supervisore della struttura sanitaria,
  • il Dentista, ossia colui che percepisce un compenso per le prestazione eseguite.

Questi ruoli non vengono necessariamente ricoperti da persone diverse: è possibile infatti che in una Srl Odontoiatrica il socio e l’amministratore siano la stessa persona, o ancora che il socio e il direttore sanitario siano lo stesso odontoiatra.

Infine, anche il dentista singolo può costituire una Srl Odontoiatrica Uninominale e ricoprire tutti i ruoli descritti, oppure scegliere di delegarne alcuni a figure terze.

Vantaggi di una Srl Odontoiatrica per il dentista

Ci sono diversi vantaggi per il dentista nella costituzione di una Srl Odontoiatrica, alcuni dei quali sono:

  • Impersonalità: per sua naturaquesta forma saocietaria è impersonale, perché permette di separare la figura dei soci dall’esercizio vero e proprio dell’attività di studio.
    Cosa significa nella pratica? Che la Srl Odontoiatrica lascia spazio a numerosi scenari, in cui non necessariamente il socio è dentista o non necessariamente opera all’interno dello Studio.

  • Patrimonializzazione: la costituzione di una Srl Odontoiatrica garantisce al dentista la creazione di valore, il valore di mercato della società appunto, che prescinde dalle sue prestazione, ma bensì è legato al patrimonio della Srl.

  • Riduzione dei costi: una Srl Odontoiatrica permette di condividere alcune spese fisse, come l’affitto degli spazi, le consulenze, i dipendenti o l’acquisto di attrezzature, riducendo il peso finanziario per ogni singolo professionista.
    Non solo, l’Srl Odontoiatrica può inoltre accedere con maggiore facilità a finanziamenti esterni.

  • Maggiore visibilità: una Srl rappresenta un’entità più solida e strutturata rispetto a un singolo studio professionale, e può quindi attrarre un numero maggiore di pazienti e avere una maggiore visibilità sul mercato.

  • Supporto e collaborazione: una Srl Odontoiatrica permette ai professionisti di collaborare e scambiare competenze e conoscenze, creando sinergie e supportandosi a vicenda nello svolgimento della propria attività.

  • Maggiore flessibilità: una Srl permette ai professionisti di mantenere una certa autonomia nella gestione della propria attività, pur beneficiando della condivisione di alcune risorse e del supporto degli altri soci.

Svantaggi di una Srl Odontoiatrica per il dentista

Nonostante i vantaggi, ci sono anche alcuni svantaggi nell’aggregarsi in una Srl Odontoiatrica per il dentista, alcuni dei quali sono:

  • Perdita di autonomia: una Srl Odontoiatrica prevede una maggiore collaborazione e coordinamento tra i soci, e quindi una minor autonomia rispetto a un singolo studio professionale. Questo può risultare limitante per alcuni professionisti che preferiscono lavorare in modo indipendente.

  • Maggiori adempimenti burocratici: una Srl richiede la redazione di uno statuto, l’apertura di una posizione presso il Registro delle Imprese, e l’adempimento di altri obblighi formali. Questo può comportare un impegno maggiore in termini di tempo e denaro rispetto a un singolo studio professionale.

  • Costi: per l’odontoiatria che vuole aprire un nuovo Studio una Srl Odontoiatrica ha degli adempimenti e dei costi di start-up e gestione ordinaria superiori a quelli di uno studio professionale (come la formazione, l’approvazione di bilancio, l’assemblea dei soci, etc.)

  • Regolamenti: per l’odontoiatria che vuole passare da Studio professionale a Srl Odontoiatrica è fondamentale verificare il proprio regolamento regionale e verificare le norme in materia di autorizzazione sanitaria.

Differenze tra Srl Odontoiatrica e studio professionale

Quella del passaggio da studio professionale a Srl Odontoiatrica è senza dubbio una delle grandi questioni dell’ultimo decennio.

Approfondiremo il tema in altri articoli, ma intanto è fondamentale definirne le caratteristiche principali, poiché si tratta di due forme di aggregazione tra dentisti che presentano alcune differenze sostanziali. In particolare:

  • Capitale
    – La Srl Odontoiatrica è una società di capitali, in cui il capitale rappresenta l’elemento impersonale intorno al quale si uniscono i professionisti.
    – Lo studio associato, invece, è una forma di aggregazione basata sulla partecipazione personale dei professionisti, senza un elemento impersonale di riferimento.

  • Responsabilità
    – In una Srl ogni socio è responsabile in solido per le obbligazioni contratte dalla società, anche se le quote di partecipazione sono diverse.
    – In uno studio associato, invece, ogni professionista è responsabile solo per le prestazioni personalmente eseguite.

  • Gestione
    – In una Srl Odontoiatrica, la gestione della società può essere affidata a un organo amministrativo o a un amministratore unico, mentre
    – in uno studio associato la gestione è di competenza di tutti i professionisti associati.

  • Durata
    – Una Srl Odontoiatrica ha una durata illimitata, a meno che non venga espressamente stabilita una durata temporale nello statuto.
    – Uno studio associato, invece, ha una durata predeterminata, che può essere prorogata con l’accordo di tutti i professionisti associati.

Ciaodoc, lo strumento ideale per migliorare l'esperienza del paziente.

Conclusione

Lo avrai notato anche tu: da qualche anno i tuoi colleghi e in generale gli studi odontoiatrici investono sempre di più nell’organizzazione e nella gestione strategica delle proprie attività.

Gli studi ragionano e si comportano a tutti gli effetti come aziende, fronteggiano un mercato sempre più complesso e si dotano di tutti gli strumenti per avere successo, senza screditare in nessun modo la propria integrità clinica.

Per raggiungere questi obiettivi l’Srl Odontoiatrica è uno degli alleati migliori.

Per questo abbiamo voluto fornirti informazioni dettagliate: conoscere le caratteristiche di una Srl odontoiatrica può esserti utile se stai aprendo un nuovo studio, se vuoi fare il passaggio da uno Studio professionale o se semplicemente vuoi diventare un imprenditore più consapevole.

👩‍🎓 Se vuoi avere maggiori informazioni, o se desideri avere una consulenza più approfondita sul tuo Studio dentistico, contatta i nostri esperti in finanza e strategia.

Indice

Altri articoli dal blog

campagne marketing
6 consigli per le campagne marketing del tuo studio. Come trovare nuovi pazienti?
gestire studio dentistico controllo di gestione
Gestire studio dentistico di successo. L’importanza del controllo di gestione.
alleanza terapeutica
Come migliorare l’alleanza terapeutica con i tuoi pazienti