Metodologia

Come abbiamo costruito Ciaodoc

Una metodologia condivisa e un approccio ripetibile: il primo passo che ha reso Ciaodoc uno strumento utile, riconosciuto e validato dalla comunità scientifica.

L’evidenza scientifica è la solida base su cui poggia Ciaodoc.

Analisi della letteratura

Un team di ricerca dedicato raccoglie e seleziona giornalmente un consistente numero di pubblicazioni relative ai fattori predisponenti la malattia dentale.

La ricerca spazia e rende risultati nell’ambito delle patologie, delle malattie sistemiche, delle abitudini e delle familiarità del paziente odontoiatrico e garantisce una mappatura delle più importanti aree d’interesse che troverai all’interno della piattaforma, quali la malattia parodontale, l’odontoiatria del sonno, i tumori orali.

Dialogo con la comunità scientifica

Il metodo di ricerca adottato viene sottoposto e revisionato dai ricercatori delle Università con cui Ciaodoc collabora e validato dal comitato scientifico composto da clinici ed odontoiatri. Il dialogo con la comunità scientifica è un principio fondante di Ciaodoc.

Per questo, oltre ad aver creato un team di odontoiatri beta-tester che testa in anteprima funzionalità ed aggiornamenti piattaforma, manteniamo un confronto costante con le più importanti organizzazioni scientifiche italiane.

470+

articoli scientifici selezionati dal team di ricerca

50+

medici coinvolti nel processo di ideazione

3

tesi universitarie in fase di redazione su Ciaodoc

Le fasi di creazione dei questionari di Ciaodoc.

La tecnologia di Ciaodoc trae conclusioni dai dati analizzati nella fase di ricerca. L’algoritmo è stato costruito per fornire al paziente un questionario che indaga il livello di rischio relativo alle diverse aree cliniche osservate.

I questionari vengono creati attraverso le seguenti fasi:

Il lavoro relativo ad ogni questionario comincia analizzando tutti gli items pertinenti la problematica clinica che si sta indagando. Il team di ricerca inizia a mappare tutte le possibili interazioni ed estrae una lista di topics da approfondire.

Ogni topic viene approfondito e vengono raccolte tutte le evidenze scientifiche che lo trattano. Il team di ricerca procede alla prima classificazione dei risultati e alla creazione dei primi cluster tematici.

I risultati raccolti nelle fasi precedenti vengono sottoposti ad una severa revisione applicando i rigidi criteri di una review sistematica che ne accredita solo una minima selezionata parte.

Il team di validazione clinica analizza i risultati delle evidenze scientifiche e ne pondera i singoli contenuti. Il risultato di questa fase è la mappatura dei singoli fattori di rischio e la loro correlazione con la problematica che si sta osservando.

Il database scientifico di Ciaodoc è la fonte dalla quale trae informazioni l’algoritmo di ogni questionario e dalla quale si definisce il calcolo dei diverse livelli di rischio. Il team informatico ne disegna le architetture e lo mantiene costantemente aggiornato.

Ogni questionario ha alla sua base un algoritmo che, sulla base degli input ricevuti dal paziente, calcola automaticamente il risultato. La solidità, la sicurezza e la velocità che il team informatico riesce a garantire con il proprio lavoro, consentono al paziente che compila ogni questionario di ottenere risposte precise e in tempo reale.

Il punto di congiunzione con i pazienti. Comprensibilità, accessibilità e facilità di compilazione sono le linee guida che conducono alla costruzione dell’interfaccia utilizzata dai pazienti. Domande esaustive, comprensibili da chiunque e risposte rapide e chiare per guidare i pazienti alla scelta migliore per la loro salute.

La ricerca scientifica è in continua evoluzione e così il database di Ciaodoc. Il team di ricerca monitora costantemente le nuove pubblicazioni, le pone al vaglio della review sistematica e laddove necessario apporta i relativi aggiornamenti.

Facciamo un esempio pratico.

topic selezionato:
Fumo di sigaretta elettronica
Team di ricerca:
  • Definizione keyword
  • Individuazione di n. 135 articoli scientifici
  • Review sistematica
Team di validazione clinica:
  • n. 6 articoli scientifici validati
analisi dei risultati:

Molti studi di letteratura evidenziano gli effetti negativi che il fumo di sigarette elettroniche ha sulla salute orale.

I primi studi sul dispositivo IQOS si sono concentrati sulla composizione dell’aerosol, evidenziando che conteneva diversi componenti potenzialmente dannosi, anche se a concentrazioni inferiori rispetto al tradizionale fumo di sigaretta: la gascromatografia-spettrometria di massa (GC-MS) ha rilevato 62 composti volatili, inclusi carbonili, metalli pesanti, sostanze chimiche aromatizzanti, acroleina, diacetile e 2,3-pentandione, che sono tutti altamente tossici e costituiscono un rischio per la salute, in particolare per quella orale.

Inoltre l’aerosol IQOS sembra stimolare la proliferazione cellulare, come dimostrato da fasi del ciclo cellulare S e G2/M più prolungate e intense e predisporre i pazienti all’insorgenza delle infezioni.

Infine, i dati di un altro studio hanno mostrato che l’aerosol di e-cig causa un aumento dello stress ossidativo / carbonilico e delle risposte infiammatorie e senescenza cellulare associata a danno persistente del DNA nell’epitelio gengivale, specialmente a causa del fumo di sigarette aromatizzate. Inoltre sembra che l’e-cig influisca sul potenziale rigenerativo delle cellule progenitrici umane a causa dell’aumento delle risposte infiammatorie e del danno al DNA.

inserimento in database:
  • I vapori delle sigarette elettroniche contengono un’elevata concentrazione di nicotina e altri composti tossici.
  • Le sigarette elettroniche modulano il microbiota orale e aumentano l’abbondanza di patogeni orali.
  • L’aerosol prodotto promuove l’infiammazione delle gengive.
  • L’esposizione all’aerosol della sigaretta elettronica rende le cellule epiteliali suscettibili alle infezioni.
fattore di rischio:

Possiamo considerare il fumo di sigarette elettroniche come un fattore di rischio per la malattia parodontale.

Registrati e inizia subito ad utilizzare Ciaodoc

Porta l’esperienza odontoiatrica dei tuoi pazienti ad un nuovo livello.
Nessuna installazione, 100% Cloud.

Porta l’esperienza odontoiatrica dei tuoi pazienti ad un nuovo livello. Nessuna installazione, 100% Cloud.