Scegliere i corsi giusti e orientarsi nell’ampia gamma di opzioni disponibili può essere una sfida, ma è un investimento indispensabile per migliorare costantemente le proprie competenze, cliniche ed extra-cliniche, e garantire ai pazienti i migliori percorsi di cura ed esperienze all’altezza delle aspettative.
In questo articolo, esploreremo diverse tipologie di corsi per dentisti e forniremo consigli su come scegliere quelli più adatti alle proprie esigenze professionali, nell’ampio panorama di offerta che oggi il mercato formativo offre.
ECM: i corsi dentisti accreditati
Partiamo da una delle modalità più note e utilizzate per mantenere aggiornate le competenze professionali come odontoiatra, ossia i famosi corsi ECM – Educazione Continua in Medicina.
Questa categoria di corsi sono un prerequisito fondamentale per il mantenimento dell’abilitazione professionale: ogni odontoiatria deve infatti partecipare e ottenere ogni anno un numero specifico di crediti formativi, partecipando ai Corsi ECM.
La delibera che ne stabilisce l’ammontare è quella del 15/12/2016 della Commissione Nazionale per la Formazione Continua, secondo cui: “l’obbligo formativo per il triennio è pari a 150 crediti formativi fatte salve le decisioni della Commissione Nazionale per la formazione continua in materia di esoneri ed eventuali altre riduzioni”.
Operativamente, l’odontoiatra ha la possibilità di conseguire i crediti sia in modalità telematica sia in presenza.
Gli argomenti trattati nei corsi ECM possono riguardare una vasta gamma di tematiche odontoiatriche, tra cui nuove tecnologie diagnostiche, nuovi materiali odontoiatrici, gestione delle emergenze in studio e molto altro ancora.
L’offerta di corsi ECM in Italia è davvero ampia: sono diversi i provider, società e associazioni di categoria, come l’ANDI (Associazione Nazionali Dentisti Italiani) che promuovono calendari culturali di Corsi ECM.
Questa tipologia di formazione obbligatoria rappresenta un’ottima opportunità per rimanere al passo con gli sviluppi più recenti nel settore e acquisire i crediti formativi necessari previsti dalle norme.
Le masterclass e i corsi intensivi
Oltre alla formazione obbligatoria, quindi legata ai Corsi ECM, il panorama dell’offerta educativa in odontoiatria si apre anche ad altre tipologie di corsi per dentisti.
Le masterclass o i corsi intensivi rappresentano un’altra opzione interessante per i dentisti che desiderano approfondire specifiche competenze o tecniche avanzate.
Questi corsi sono spesso tenuti da esperti riconosciuti nel campo dell’odontoiatria e offrono un’esperienza di apprendimento intensiva e focalizzata su un determinato argomento.
Le masterclass possono essere organizzate in forma di workshop o corsi intensivi, in periodi temporali brevi o anche programmate su più appuntamenti nel corso dell’anno, permettendo ai partecipanti di acquisire una maggiore padronanza di tecniche complesse o nuove metodologie operative.
Questi corsi sono particolarmente indicati per coloro che desiderano ampliare le proprie competenze specialistiche in settori specifici dell’odontoiatria.
Una delle realtà più note e riconosciute in Italia è rappresentata dal Lake Como Institute, diretto dal Prof. Tiziano Testori, che ogni anno promuove un ricco calendario di corsi e masterclass per la crescita professionale dell’odontoiatra.
Iniziative di questo tipo vengono organizzate anche da altre accademie private o da clinici esperti e riconosciuti che vogliono formare la nuova generazione di dentisti ed essere un punto di riferimento d’eccellenza nel settore odontoiatrico.
Corsi per dentisti online e webinar
Dopo il Covid-19, sempre più dentisti si stanno rivolgendo a corsi online o a webinar per la formazione continua.
Questi corsi offrono la comodità di poter essere a casa propria o alla scrivania del proprio studio, consentendo una maggiore flessibilità di orari e di frequenza.
La piattaforma di corsi online più utilizzata in Italia è senza dubbio Osteocom, un portale che offre un vasto archivio di corsi, clinici ed extra-clinici, tenuti dai più riconosciuti clinici e professionisti del settore.
È importante infatti scegliere corsi online e webinar tenuti da esperti qualificati e con un’adeguata reputazione per garantire la qualità dell’istruzione ricevuta.
Piattaforme come Osteocom sono una garanzia da questo punto di vista.
Sebbene la remotizzazione dei corsi per dentisti precluda al professionista la possibilità di incontrarsi, confrontarsi e condividere l’esperienza formativa con altri colleghi, ha anche portato alcuni vantaggi: una su tutte l’accessibilità.
I costi dei corsi online sono molto più competitivi rispetto a quelli in presenza, permettendo all’odontoiatra di seguire più programmi, anche contemporaneamente.
Non solo, i corsi online permettono una gestione flessibile del tempo: li segui quando e dove vuoi.
Con i ritmi frenetici della vita odontoiatrica, questo è sicuramente un aspetto da non sottovalutare.
Serate ed eventi gratuiti
Un’ulteriore categoria di corsi per dentisti è sicuramente quella degli eventi e serate gratuite, come conferenze, seminari o workshop, promosse da aziende, società scientifiche, associazioni di categoria e altre realtà del mondo odontoiatrico.
Questi appuntamenti consentono agli odontoiatri di ampliare le proprie conoscenze senza dover sostenere costi aggiuntivi.
Possono essere una preziosa opportunità per imparare da relatori di spicco nel campo dell’odontoiatria, interagire con altri professionisti e rimanere aggiornati sulle ultime tendenze del settore.
Esempi virtuosi di realtà che promuovono questo tipo di eventi sono diversi.
Tra i più noti citiamo Nexxta, leader nel settore odontotecnico in Italia che organizza ogni anno un programma culturale ricco di serate gratuite con un pull di relatori esperti e riconosciuti nei vari ambiti di interesse dello studio odontoiatrico.
Qui trovi il loro programma 2023.
Ti consigliamo di monitorare i siti web e le pagine social di queste realtà per rimanere informati sugli eventi gratuiti disponibili nella propria zona.
Software e formazione
In ultima, ma non meno importante categoria, raggruppiamo tutti gli appuntamenti e i contenuti formativi promossi dalle aziende del settore odontoiatrico, che per loro natura sono costantemente in contatto con gli studi odontoiatrici e hanno così la possibilità di intercettare trend ed esigenze da colmare.
Le aziende di software per dentisti hanno ad esempio un corposo calendario formativo, sia online che offline, per trattare le tematiche di gestione del paziente, dell’anagrafica o di tutto ciò che concerne l’implementazione e l’adozione della tecnologia in studio.
Non solo, questo tipo di aziende – ad esempio UNO, di Dental Trey, che è un virtuoso esempio da tenere monitorato – offre svariati contenuti formativi anche all’interno del proprio gestionale permettendo così allo studio che ne è cliente di rimanere costantemente aggiornato grazie ad una formazione continua gratuita.
Lo stesso approccio viene adottato anche nella piattaforma Ciaodoc, all’interno della quale gli iscritti possono trovare una sezione di “Libreria” con video, articoli, materiali ed eventi sempre aggiornati.
Lo scopo è proprio quello di fornire all’odontoiatra contenuti formativi gratuiti che lo supportino nell’utilizzo di Ciaodoc nella vita quotidiana, e che lo aiutino quindi a sfruttarne ogni potenzialità per far crescere il business dello studio, migliorando l’esperienza dei pazienti e i servizi offerti.
Se sei curioso di saperne di più, qui sotto puoi scaricare un video tour della piattaforma.
Ciaodoc, lo strumento ideale per migliorare l'esperienza del paziente.
Conclusioni
La formazione continua è fondamentale per i dentisti che desiderano mantenersi aggiornati sugli sviluppi nel campo dell’odontoiatria e garantire piani di cura e servizi migliori ai propri pazienti.
È importante valutare attentamente le proprie esigenze e obiettivi professionali prima di scegliere i corsi più adatti. Tenendo monitorati i siti web, piattaforme e canali social delle realtà di riferimento, è possibile rimanere aggiornati sulle nuove opportunità di formazione che si presentano nel settore odontoiatrico.
La formazione continua è la chiave per il successo professionale e il miglioramento costante delle competenze odontoiatriche.
Se vuoi rimanere aggiornato sulle iniziative formative che promuoveremo o di cui faremo parte, ti consigliamo di iscriverti alla nostra mailing list: in questo modo riceverai aggiornamenti e news sui prossimi appuntamenti.