Guida all’albo igienisti dentali: requisiti, responsabilità e opportunità di carriera

L'igiene dentale ormai svolge un ruolo cruciale nella cura della salute orale.
Nell’odontoiatria moderna, gli igienisti dentali sono infatti professionisti esperti, che lavorano in stretta collaborazione con i dentisti, per garantire la salute dei denti e delle gengive dei pazienti.

Ma quali sono i requisiti e gli obblighi di legge che deve rispettare un igienista dentale?

albo igienisti dentali

Se vuoi saperne di più sulla professione dell’igienista, in questo articolo forniremo una guida completa sui requisiti, l’iscrizione all’albo igienisti dentali, le responsabilità e le opportunità lavorative degli igienisti dentali.

Requisiti per l’iscrizione all’albo igienisti dentali

Per diventare un igienista dentale e ottenere l’iscrizione all’albo professionale, ci sono alcuni requisiti educativi che devi soddisfare. 

Per cominciare, è necessario completare un programma di studi in igiene dentale presso un istituto riconosciuto.
Questo programma fornirà una solida base di conoscenze teoriche e pratiche nell’ambito dell’igiene orale. 

Dopo aver completato il programma, dovrai superare un esame di licenza, per ottenere l’autorizzazione a praticare la professione, e iscriverti all’albo igienisti dentali.

Albo igienisti dentali: controlla l’iscrizione!

Dal 1 Luglio 2018 (legge 3/2018 e D.M. 13 marzo 2018) per poter esercitare la professione in Italia, è obbligatoria l’iscrizione Albo Igienisti Dentali, nell’Ordine dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e delle Professioni Sanitarie Tecniche, della Riabilitazione e della Prevenzione (FNO TSRM e PSTRP).

L’iscrizione è obbligatoria indipendetemente dal contesto lavorativo -pubblico o privato- e dalla forma contrattuale -dipendente o libero professionista-.

Il professionista che esercita in assenza dell’iscrizione all’ Albo igienisti dentali, si configura come abusivo, ed è perseguibile ai sensi dell’art. 348 del codice penale (esercizio abusivo della professione) così come modificato dall’art. 12 della legge 3/2018.

È inoltre importante ricordare che, in caso di controlli, è passibile di denuncia non solo l’igienista, ma anche l’odontoiatra o la struttura sanitaria che collabora con un non iscritto e che rischia, come previsto dalla legge Lorenzin, la denuncia penale, la confisca dello studio e la sospensione dall’Albo.  

È quindi importante che i dentisti e i pazienti possano sempre verificare l’effettiva iscrizione del proprio igienista all’albo igienisti dentali.

Verificare l’iscrizione all’Albo è molto semplice: basta inserire nome e cognome nell’apposito form messo a disposizione dalla Federazione Nazionale.

Responsabilità e competenze degli igienisti dentali

Gli igienisti dentali svolgono un ruolo chiave nell’aiutare i pazienti a mantenere una corretta igiene orale e prevenire malattie dentali.

Per farlo, nella pratica quotidiana svolgono un’ampia gamma di responsabilità, tra cui:

  • la pulizia dei denti e la rimozione del tartaro, 
  • l’applicazione di fluoruro, 
  • l’istruzione dei pazienti sull’igiene orale corretta, 
  • la valutazione dello stato di salute dentale e gengivale dei pazienti, e 
  • la collaborazione con i dentisti per pianificare e fornire cure personalizzate. 

Se vuoi approfondire nello specifico le mansioni e i guadagni di un’igienista dentale, puoi leggere qui l’articolo dedicato. 

Nell’esercizio della professione, l’igienista deve sempre rispettare il codice deontologico. Ecco infatti cosa non può fare l’igienista dentale:

  • effettuare diagnosi,
  • prescrivere farmaci o trattamenti invasivi,
  • sostituirsi al dentista nella gestione del paziente e nella stesura di diagnosi e piani di trattamento,
  • effettuare interventi di chirurgia odontoiatrica.

Formazione continua e aggiornamento professionale

Per mantenere l’iscrizione all’albo e rimanere aggiornati sulle nuove pratiche e tecnologie nell’ambito dell’igiene dentale, è importante impegnarsi nella formazione continua. 

Gli igienisti sono infatti, come i dentisti, una delle professioni sanitarie riconosciute dalla normativa vigente come soggetti destinatari dell’obbligo degli ECM.

L’obbligo formativo è triennale e viene stabilito con deliberazione della CNFC.
Per il triennio in corso, la quantità minima di ECM richiesti è pari a 150 crediti formativi. 

Le opportunità di apprendimento disponibili per soddisfare questo requisito sono comunque ampie e differenziate e spaziano dai corsi di formazione, ai workshop, alle conferenze.
Questi programmi consentono agli igienisti dentali di ampliare le loro conoscenze e competenze professionali, migliorare le capacità di comunicazione con i pazienti e tenersi al passo con gli sviluppi più recenti nel settore.

Nuovi strumenti e conoscenze a disposizione degli igienisti dentali

Abbiamo di recente avuto il piacere di ascoltare Sabrina Santaniello, vice presidente della Commissione Albo Odontoiatri di Roma, parlare di salute di genere, un tema nascente, molto interessante, in odontoiatria e in igiene orale.

Il suo intervento concludeva così: “In una moderna concezione di salute la sua promozione e la prevenzione devono essere incentrate su azioni congiunte di vari settori della società.
In particolare
sui fattori di rischio comportamentali modificabili e sui determinanti di salute sociali, economici e ambientali, senza dimenticare l’importanza della diagnosi precoce in un’ottica di ‘medicina di precisione’ che tenga conto della variabilità di genere e individuale“. 

È importante quindi che gli igienisti dentali siano in prima linea nello sviluppo e nell’implementazione di nuovi protocolli, più aderenti alle evidenze e ai risultati delle ricerche scientifiche più recenti.

I questionari di Ciaodoc, che basano la propria costruzione e il funzionamento dell’algoritmo che determina i feedback per i pazienti proprio sull’analisi costante della letteratura scientifica attuale, sono strumenti perfetti a questo scopo.

Non solo perché coinvolgono i pazienti in prima persona e li consapevolizzano sul rischio derivante dai propri comportamenti, ma anche perché potenziano il lavoro dell’igienista e elevano l’importanza del suo lavoro di prevenzione.

Se sei interessato, ma vuoi saperne di più, guarda come funziona Ciaodoc. 👇

Ciaodoc, lo strumento ideale per migliorare l'esperienza del paziente.

Conclusioni

Nel suo intervento al I° Congresso della Commissione nazionale dell’albo igienisti dentali, il Ministro Schillaci, ha detto: «Ogni giorno gli Igienisti dentali forniscono assistenza e cure fondamentali ai cittadini. La valorizzazione dei nostri professionisti e dei servizi che offrono quotidianamente è una condizione indispensabile affinché si possa tutelare il diritto fondamentale alla salute, sancito dalla nostra Costituzione».

Se sei interessato a intraprendere una carriera come igienista, assicurati di seguire le giuste procedure per ottenere l’iscrizione all’albo igienisti dentali e utilizzare gli strumenti giusti per svolgere un ruolo significativo nel campo dell’igiene dentale.

Indice

Altri articoli dal blog

recensione dentista
Recensione dentista: un asset fondamentale per lo studio
corsi dentisti
Corsi per dentisti: quali scegliere e come orientarsi
preventivo dentista
Preventivo dentista: cosa includere e come proporlo efficacemente al paziente