Nello studio dentistico di oggi, l’igienista dentale può svolgere un ruolo essenziale, sia nella promozione della salute orale, che nella prevenzione delle malattie dentali più dannose, come la carie e la parodontite.
Non è perciò solo un collaboratore, ma un prezioso alleato per chi amministra la struttura, sia per il rapporto che può creare con i pazienti, che per il contributo che può dare alla loro fidelizzazione.
Vediamo come dovrebbe essere integrato il suo ruolo nel team odontoiatrico e, di conseguenza, quanto guadagna un’igienista dentale oggi.
Cosa fa un’igienista dentale?
Un’igienista dentale è una figura qualificata, che lavora a stretto contatto con i pazienti e lo staff medico dello studio dentistico per fornire assistenza ai pazienti.
In estrema sintesi, dà istruzioni sull’igiene orale e supporta il team nelle procedure odontoiatriche.
Tra le responsabilità principali di un’igienista dentale ci sono:
- Pulizia dei denti e rimozione del tartaro
Gli igienisti dentali provvedono all’ablazione del tartaro e della placca batterica e alla levigatura delle radici, nonché all’applicazione topica dei vari mezzi profilattici, motivando il paziente all’esigenza di controlli clinici periodici. - Istruzione sulla corretta igiene orale
Un’igienista dentale dovrebbe fornire ai pazienti istruzioni dettagliate sulla corretta igiene orale ed educare grandi e bambini alle corrette tecniche di spazzolamento, all’uso del filo interdentale e dei collutori e alla scelta delle corrette abitudini alimentari per evitare l’insorgenza della carie. - Valutazione dello stato di salute delle gengive
Tra i compiti più importanti -che, a seconda dell’approccio e dei risultati, incide anche su quanto guadagna un’igienista dentale- c’è la collaborazione con il clinico per individuare e sconfiggere la malattia parodontale.
Gli igienisti dentali devono infatti esaminare e valutare lo stato di salute delle gengive dei pazienti, misurare la profondità delle tasche gengivali e controllare eventuali segni di infiammazione.
Tutto ciò per mantenere aggiornato il clinico sull’evoluzione di malattie gengivali come la gengivite o la parodontite dei pazienti e collaborare alla compilazione della cartella clinica odontostomatologica. - Applicazione di fluoruro e sigillanti dentali
Un’igienista dentale si occupa della salute orale dei pazienti in fase di crescita, applicando trattamenti preventivi come il fluoruro e i sigillanti dentali per proteggere i denti dai danni causati dalle carie. - Sbiancamento professionale
Avere denti più bianchi e brillanti è una desiderata di molti pazienti. Un bravo igienista dentale è in grado di dialogare con il paziente, consigliando gli strumenti più adatti a raggiungere gli obiettivi del paziente, coerentemente con la sua situazione di partenza. - Calcolo dell’indice di prevalenza della carie (DMFT)
Secondo le ricerche scientifiche, il microbiota ha caratteristiche dinamiche che variano a seconda dell’età del bambino e della presenza di lesioni cariose precoci.
L’igienista dentale deve continuare ad aggiornare le proprie competenze professionali per contribuire attivamente alla modalità con cui lo studio affronta e risolve le problematiche dei propri pazienti.
Questo approccio propositivo naturalmente incide sull’apporto di questa figura all’immagine dello studio e, di conseguenza, influenza anche quanto guadagna un’igienista dentale.
Queste sono le competenze più importanti che deve avere un igienista dentale moderna.
Se vuoi avere però una mappa completa delle attività che svolge questa figura ti consigliamo di scaricare quella ben disegnata dall’AIDI, l’Associazione Igienisti Dentali Italiani.
Il ruolo cruciale dell’igienista dentale in uno studio dentistico moderno
L’igienista dentale svolge un ruolo cruciale nello studio dentistico moderno per due grandi ragioni:
- Previene le malattie dentali
L’odontoiatra e l’igienista dentale sono le figure professionali fondamentali nella diagnosi precoce delle patologie specifiche del cavo orale, che riguardino i tessuti duri e tessuti molli del distretto anatomico.
Gli igienisti dentali sono addestrati per identificare precocemente i segni di malattie dentali e gengivali. Attraverso l’istruzione sui corretti metodi di igiene orale e l’esecuzione di trattamenti preventivi, contribuiscono a prevenire il verificarsi di problemi dentali più gravi. - Educa il paziente
Gli igienisti dentali giocano un ruolo chiave nell’educare i pazienti sull’importanza di una buona igiene orale e sulle pratiche preventive per mantenere i denti sani. Forniscono istruzioni personalizzate e consigli pratici per incoraggiare i pazienti a prendersi cura della propria salute dentale.
Quanto guadagna un Igienista Dentale?
Il compenso di un igienista dentale può dipendere da molti fattori, tra cui:
- l’età lavorativa,
- le esperienze pregresse,
- la regione in cui lavora,
- la passione con cui affronta il proprio lavoro,
- i risultati che apporta allo studio in termini di business e fidelizzazione dei pazienti.
Secondo alcune ricerche di mercato volte a capire quanto guadagna un igienista dentale in media in italia, possiamo suddividere la carriera in 3 momenti:
- entry level (meno di 3 anni di esperienza): lo stipendio medio si aggira circa su €1.100 netti al mese;
- metà carriera (4-9 anni di esperienza): stipendio medio di circa €1.350
- esperto (10-20 anni di esperienza): stipendio medio di circa € 1.450.
Le job skills più influenzano lo stipendio di un igienista dentale
Il lavoro di igienista dentale è piuttosto ricercato nel mercato del lavoro.
Per concludere questo articolo abbiamo però chiesto un contributo ad alcuni stimati odontoiatri, per sapere quali sono le caratteristiche che rendono questi professionisti indispensabili all’interno di un team odontoiatrico.
Tra le skill più apprezzate -che sono da considerare attentamente perché incidono direttamente sullo stipendio dell’igienista dentale- troviamo:
- attenzione ai dettagli
- attitudine al lavoro in team
- aggiornamento professionale
- comunicazione efficace
- empatia e rispetto, soprattutto con anziani e bambini.
Vuoi restare aggiornato sulle novità e i temi riguardanti il mercato odontoiatrico moderno?
Iscriviti alla nostra newsletter.