Nonostante le campagne di sensibilizzazione dell’ISS e dell’AIRC, la sua incidenza è purtroppo in aumento, anche in Italia.
Si stima infatti che, solo nel nostro Paese, ogni anno vengano diagnosticati 4.500 nuovi casi di cancro alla bocca e circa 3.000 decessi.
In previsione della Giornata contro il Cancro, che si celebrerà come ogni anno il 4 febbraio, ci siamo soffermati a riflettere sul nostro ruolo e su cosa i professionisti sanitari e Ciaodoc possano fare insieme per migliorare questa situazione.
Cancro alla bocca: riconoscere i primi sintomi fa la differenza
La diagnosi precoce e lo screening sono cruciali per la prognosi delle patologie tumorali.
Il cancro alla bocca, nelle sue fasi iniziali, però non causa alcun disturbo.
Questo comporta il fatto che spesso però i tumori orali vengono diagnosticati in fasi avanzate e più complesse da trattare.
La diagnosi precoce potrebbe invece aumentare significativamente le possibilità di un trattamento di successo.
È perciò fondamentale portare avanti una duplice attività:
- da un lato i professionisti medici devono essere in grado di riconoscere i segni e i sintomi precoci e di effettuare una diagnosi tempestiva.
- d’altra parte, i pazienti devono essere sensibilizzati sull’importanza di questo tema per la loro salute.
In questo modo potranno adottare comportamenti consapevoli, come stili di vita sani e regolari visite di screening dal dentista, che prevengano il cancro alla bocca o aumentino la possibilità di intercettarlo in una fase precoce.
I sintomi del cancro alla bocca
Come dicevamo, se riconosciuto nelle prime fasi di sviluppo, il cancro alla bocca può essere curato con un’elevata percentuale di guarigione.
I professionisti medici possono perciò aiutare i loro pazienti a identificare i segni e i sintomi dei tumori orali, effettuare esami visivi e biopsie, e valutare la necessità di uno screening più frequente in base ai fattori di rischio individuali.
Parlando dei segni e dei sintomi più comuni che caratterizzano i tumori orali, possiamo citare:
- Ulcere persistenti o ferite che non guariscono in un tempo ragionevole
- Protuberanze o noduli nelle gengive, lingua, guance o altre aree della bocca
- Sangue o secrezioni anomale dalla bocca
- Cambiamenti nei denti o nella mascella
- Dolore o fastidio alla bocca o alle orecchie
- Cambiamenti nella voce o nella capacità di deglutire
- Persistente alitosi o cattivo gusto in bocca
È importante notare che questi sintomi possono essere associati a molte altre condizioni, non solo a un cancro alla bocca.
Tuttavia, un dentista può valutare i sintomi, eseguire un esame visivo della bocca e della gola, e determinare se è necessaria una biopsia, un ulteriore screening o una valutazione da parte di un medico specialista.
La diagnosi precoce e lo screening regolare sono fondamentali per un trattamento efficace e una prognosi positiva per i pazienti con tumori orali.
Prevenzione del cancro alla bocca: i fattori di rischio
Il cancro alla bocca si può spesso evitare, grazie all’adozione di stili di vita consapevoli e all’attenzione verso i principali fattori di rischio.
In occasione della Giornata contro il Cancro quindi è importante che gli studi dentistici italiani promuovano la diffusione delle principali norme di prevenzione per limitare il rischio di cancro alla bocca.
In un recente articolo del Corriere della Sera, il Prof Bianchi -specialista in Chirurgia maxillo-facciale e direttore del Comitato tecnico-scientifico dell’Istituto Stomatologico Italiano di Milano- cita proprio l’importanza di un corretto stile di vita, dell’igiene orale e dell’attenzione verso i microtraumi cronici della mucosa della bocca dovuti alle protesi dentarie, come politiche di prevenzione nei confronti del cancro alla bocca.
Alcuni fattori di rischio per i tumori orali possono aumentare la probabilità di sviluppare un tumore orale. Tra questi i principali sono:
- il fumo di sigaretta (e questo vale anche per la sigaretta elettronica)
- l’uso di alcol
- l’esposizione ai virus dell’HPV
- la candidosi orale
Sempre secondo il Prof. Bianchi, anche le carie destruenti, in quanto cause traumatiche per la lingua e le guance, rappresentano un fattore di rischio per un’eventuale trasformazione di lesioni dei tessuti molli in tumori maligni del cavo orale.
Pertanto, è importante non sottovalutare eventuali lesioni della bocca. Anche se piccole o indolori, noduli o indurimenti della mucosa, piccole ulcere, placche bianche o rosse, specie se sanguinanti, sono sempre da tenere monitorate.
Alcuni studi hanno inoltre dimostrato un’associazione tra parodontite grave e tumori di altri distretti, in particolare al tratto digerente.
Per questo motivo, è importante che i pazienti effettuino regolari visite dal dentista, in particolare dopo i 60 anni, per verificare la salute delle mucose e tengano costantemente informato il proprio dentista dei fattori di rischio sopra citati.
Per questo Ciaodoc può essere un grande alleato degli studi dentistici e dei reparti medici.
Un nuovo test di Ciaodoc sul cancro alla bocca
Ciaodoc è nato con lo scopo di migliorare l’approccio alla salute dei pazienti odontoiatrici, aumentando la loro consapevolizzazione dello stretto rapporto che esiste tra la salute, le malattie orali -anche silenti– e lo stile di vita.
Per questo, già da qualche mese, abbiamo iniziato a collaborare con l’Università di Udine -una delle più prestigiose strutture universitarie in questo campo-, al fine di integrare il questionario sul rischio odontoiatrico, con uno specifico che promuova la prevenzione e la conoscenza dei fattori di rischio connessi al tumore di testa e collo e, in particolare, al cancro della bocca.
Questo nuovo test permetterà di evidenziare i principali fattori di rischio del tumore orale nei pazienti odontoiatrici e di informare e monitorare i pazienti maggiormente a rischio.
Questo è il nostro buon proposito per la Giornata contro il Cancro 2023.
Ciaodoc, lo strumento ideale per migliorare l'esperienza del paziente.
Contribuisci anche tu a diffondere il messaggio ai tuoi pazienti: insieme possiamo salvare delle vite!
Per restare aggiornato sui prossimi sviluppi del test sul cancro orale, iscriviti gratuitamente alla Newsletter di Ciaodoc.