Gestire studio dentistico di successo. L’importanza del controllo di gestione.

Gestire uno studio dentistico moderno è un'impresa complessa, che richiede una gestione oculata delle risorse finanziarie, operative e umane per raggiungere il successo.
Quali sono gli strumenti che possono aiutare il titolare o il manager di studio?

gestire studio dentistico controllo di gestione

Uno degli strumenti più utili per gestire uno studio dentistico -e ancora poco conosciuto in campo odontoiatrico-, è il controllo di gestione.

L’hai mai utilizzato? Vediamo cos’è.

Che cos’è il controllo di gestione?

Il controllo di gestione è una funzione presente in ogni azienda organizzata e di successo. 

In sostanza si occupa di monitorare la performance aziendale per fornire informazioni utili ai responsabili per guidarli nel prendere decisioni strategiche -o apportare cambiamenti utili- per raggiungere gli obiettivi aziendali. 

Ma perché parliamo di questo strumento così complesso, in un articolo dedicato a come gestire uno studio dentistico?

Il controllo di gestione per gestire studio dentistico

Il controllo di gestione non è, come spesso si crede, uno strumento adatto solo alle grandi aziende.  

La valutazione degli indicatori di performance e dei costi di gestione fornisce un quadro di valutazione fondamentale a chi deve prendere decisioni informate. Che si tratti di PMI, di studi professionali e anche di studi dentistici. 

Chi deve gestire uno studio dentistico, aprirne uno nuovo, o anche valutare se acquisire o entrare in società in uno studio dentistico già avviato (ovvero più del 50% dei dentisti italiani oggi, come ci indicano i dati della Commissione ANDI per il Passaggio Generazionale) ha bisogno innanzitutto di informazioni oggettive sul proprio studio e dati di settore con cui confrontarle e parametrarle.

Quali, per esempio?

Performance finanziaria dello studio dentistico

Per gestire uno studio dentistico in modo efficiente dal punto di vista economico-finanziario è importante raccogliere e analizzare dati finanziari chiave, come ricavi, costi e margini di profitto, in modo accurato e tempestivo. 

Queste informazioni consentono ai dentisti e ai responsabili dello studio di identificare aree di forza e miglioramento e apportare eventuali correzioni necessarie per migliorare la redditività complessiva dello studio.

Pianificazione e budgeting per gestire studio dentistico

Anche per le piccole imprese è essenziale una pianificazione finanziaria accurata e un budgeting appropriato. Il budget operativo consente di stabilire obiettivi finanziari, creare piani di spesa e monitorare l’effettivo andamento nel tempo. 

Attraverso la valutazione delle performance passate e l’analisi delle tendenze del settore, è possibile stabilire obiettivi finanziari realistici e creare un piano di spesa appropriato. 

Un budget operativo (come questo, ad esempio) aiuta a gestire le risorse finanziarie in modo efficiente e a prendere decisioni informate riguardo agli investimenti e alle spese.

Strategie di marketing per migliorare la performance

Per gestire studio dentistico è importante valutare l’efficacia delle strategie di marketing. 

Attraverso l’analisi dei dati di marketing, nell’ambito del controllo di gestione, è possibile valutare l’impatto delle campagne pubblicitarie, delle attività promozionali e delle iniziative di coinvolgimento dei clienti. 

Queste informazioni aiutano a prendere decisioni informate sulle spese di marketing, adattare le strategie di promozione e stabilire obiettivi realistici per aumentare il numero di pazienti e migliorare la reputazione dello studio.

Il tuo sito web raggiunge il tuo pubblico di riferimento? 

Con quale percentuale riesci a convertire questo traffico in nuovi contatti e prime visite?

Uno dei primi obiettivi che ci ha spinto a progettare Ciaodoc è proprio aiutare gli studi odontoiatrici ad aumentare i pazienti del tuo studio, anche a partire dal sito web e dai tuoi canali di comunicazione digitale.  

Consideralo se sei alla ricerca di uno strumento di marketing che incentivi la fase di ingaggio e il passaparola tra pazienti.

Ciaodoc, lo strumento ideale per migliorare l'esperienza del paziente.

Decisioni basate sui dati

Indipendentemente dalle dimensioni dell’azienda, prendere decisioni basate sui dati è cruciale per il successo. 

Per questo è bene che le strategie di uno studio dentistico inizino dall’analisi della pazientela dello studio.

Il controllo di gestione fornisce informazioni chiare e basate sui dati, che consentono di prendere decisioni informate su questioni finanziarie, operative e strategiche. 

Ciò riduce il rischio di decisioni basate sull’intuizione o su congetture e aumenta le possibilità di ottenere risultati positivi.

Conclusioni

Investire tempo ed energie nella creazione di un solido controllo di gestione può fare la differenza in termini di performance e raggiungimento di ambiziosi obiettivi aziendali, ma anche nella serenità di chi gestisce uno studio dentistico e di qualità offerta ai pazienti.

A differenza di una grande azienda, chi deve gestire studio dentistico può permettersi di migliorare il proprio controllo di gestione un po’ alla volta, fissando degli obiettivi annuali, lavorando sul budget operativo, valutando il proprio costo orario o il costo per poltrona, conoscendo meglio la propria clientela e i suoi bisogni.

Se sei interessato a migliorare le performance del tuo studio dentistico, ma non sai da dove iniziare, faccelo sapere.

Contattaci per valutare insieme il tuo caso.

Indice

Altri articoli dal blog

campagne marketing
6 consigli per le campagne marketing del tuo studio. Come trovare nuovi pazienti?
alleanza terapeutica
Come migliorare l’alleanza terapeutica con i tuoi pazienti
problemi parodontali diabete
Problemi parodontali & diabete: una relazione pericolosa