I 6 fondamentali software per dentisti nel 2023

La gestione di uno studio dentistico diventa sempre più complessa.
Restare al passo con nuovi investimenti e tecnologie, promuoversi con strumenti di marketing, fidelizzare pazienti sempre più esigenti, digitalizzare i dati clinici, essere aggiornati in tema di GDPR, ...
Per restare al passo con i tempi e le novità, ci viene incontro la tecnologia.

software per dentisti

Ogni giorno nascono nuovi software per dentisti che supportano il medico nella gestione dello studio dentistico, sia dal punto di vista clinico, che nel mantenimento della relazione con i pazienti.

Vediamo qui i 6 più interessanti.

In cosa possono rendersi utili i nuovi software per dentisti 

Sembra incredibile, ma le stime dicono che circa il 30-40% degli studi dentistici non utilizza un software gestionale per la propria quotidianità

Partiamo quindi proprio da qui per parlare della prima scelta, che riteniamo ormai fondamentale per potersi dedicare all’attività clinica con serenità, avendo sotto controllo i parametri di performance del proprio studio: il gestionale più adatto.

La tecnologia può inoltre aiutarci nel trovare nuovi pazienti, nel fidelizzarli o nel migliorare il rapporto con quelli esistenti.

Pensiamo solo per un attimo a quanto spesso nella nostra vita quotidiana facciamo una ricerca su Google per chiarire un nostro dubbio, oppure consultiamo le Mappe online per trovare un ristorante nella nostra zona o Google My Business per assicurarci degli orari di apertura di un negozio.
I pazienti lo fanno quotidianamente anche per cercare uno studio dentistico e quindi è fondamentale essere non solo presenti, ma ben visibili, all’interno di queste ricerche.

Ma anche nella pratica clinica i software per dentisti hanno rivoluzionato il modo di operare: pensiamo alla disponibilità e alla gestione delle immagini diagnostiche, a come sia cambiato il rapporto con il laboratorio odontotecnico, ai software di chirurgia guidata, ecc..

Ma andiamo con calma e partiamo, come detto, dai migliori software gestionali per lo studio dentistico.

Le caratteristiche TOP del gestionale per gli studi dentistici 

La scelta del software gestionale odontoiatrico influisce radicalmente sull’operatività dello studio dentistico, sia nei confronti dei flussi interni di lavoro, che nei confronti del rapporto con i pazienti. 

Ma, oltre alle funzionalità di base, in cosa può fare la differenza un software gestionale per dentisti nel 2023?

  1. Agenda sempre organizzata
    Pianificare gli appuntamenti è un’attività fondamentale per un dentista.
    Un software gestionale dello studio dentistico permette di organizzare e aggiornare in tempo reale l’agenda di tutti i professionisti e i collaboratori dello Studio.

  2. Riduzione dei costi di acquisto
    I software per dentisti più moderni permettono di gestire in automatico il magazzino dello studio.
    In questo modo è possibile conoscere in tempo reale tutto il materiale a disposizione, evitare acquisti inutili o eccessivi e avere un quadro economico delle spese sostenute dallo studio per ogni centro di costo o prestazione.
    Questa funzione, in particolare, si rivela estremamente utile in fase di controllo di gestione per valutare le attività più performanti e con maggiore ritorno economico.

  3. Digitalizzazione dei dati
    Il gestionale oggi è fondamentale per gestire in digitale tutte le informazioni relative al paziente: dalla compilazione della cartella clinica, alla gestione delle comunicazioni e dell’agenda, fino alla possibilità della firma digitale.

    I migliori software per dentisti, come Ciaodoc, sono inoltre in grado di interagire con i pazienti per consapevolizzarli su temi importanti per la loro salute. I dati possono essere letti sia in forma individuale, che in versione aggregata, fornendo informazioni importanti relative alle indagini cliniche e anamnestiche della propria pazientela.

  4. Cloud
    I migliori software gestionali per dentisti offrono soluzioni in cloud su dispositivi mobili per poter gestire lo studio comodamente da smartphone o da tablet. 

Ciaodoc®: il software che consapevolizza il paziente

Nel mondo di oggi ognuno di noi è circondato da migliaia di informazioni. Questo ci dà l’enorme opportunità di gestire la nostra conoscenza e la nostra informazione in modo autonomo e indipendente.

D’altra parte in ambito sanitario, come si è reso evidente durante il periodo di pandemia da Covid-19, la grande disponibilità di informazioni su internet e sui social media rischia di creare una pericolosa confusione e disinformazione, se non mediata e gestita dall’esperienza medica.

Nell’articolo The perils of misinformation: when health literacy goes awry il Prof. Peter Schulz sottolinea l’importanza di contrastare la disinformazione non solo migliorando le occasioni di educazione del paziente, ma soprattutto costruendo un rapporto di fiducia tra paziente e medico.

In questo senso Ciaodoc è lo strumento ideale perchè mira a creare un’alleanza tra medico e paziente basata sull’aumento della consapevolizzazione dei propri rischi odontoiatrici.
Ciaodoc sposta infatti l’attenzione dalle cure dentali alla prevenzione e all’attenzione nei confronti dei propri livelli di rischio per fattori e abitudini non strettamente legati all’igiene orale.

Dai un’occhiata, per esempio, a come il nostro team di ricerca stia mappando l’impatto dell’uso delle sigarette elettroniche, o dei disturbi alimentari sulla salute orale dei tuoi pazienti.

Ciaodoc, lo strumento ideale per migliorare l'esperienza del paziente.

Whatsapp Business e gli strumenti di comunicazione con il paziente

Un software per dentisti utile per semplificare l’interazione con i pazienti è Whatsapp: l’app che tutti conosciamo è infatti disponibile anche per profili Business e per l’utilizzo da desktop.

Che si tratti del gestionale, di Whatsapp o di altri tools di contatto con il paziente, uno studio dentistico moderno deve dotarsi di strumenti che permettano di:

  • automatizzare l’invio di messaggi
  • rispondere velocemente ad eventuali richieste
  • organizzare sistematici promemoria o follow-up post-trattamento per migliorare la fidelizzazione del paziente.

Rispetto ad altri software per dentisti di comunicazione con il paziente, i vantaggi di Whatsapp dipendono da:

  • larga diffusione tra i pazienti,
  • disponibilità per quasi tutte le piattaforme (e sicuramente per iOS e Android),
  • gratuità
  • possibilità di fare invii multipli a gruppi tematici per la comunicazione di promozioni o eventi.

Tecnologia e clinica: i software per dentisti nella sala chirurgica

Numerosi sono invece i software per dentisti che possono facilitare il lavoro in sala chirurgica.

Tra questi i principali riguardano:

Software di chirurgia guidata

I software di chirurgia guidata modificano l’intervento implanto-protesico in modo più sicuro, efficiente e rapido.

Il software per dentisti consente infatti di simulare il posizionamento implantare su modelli bidimensionali e tridimensionali, identificando il canale mandibolare, tracciando panoramiche e sezioni del modello osseo e calcolando la densità ossea.

Imaging odontoiatrico

La diagnosi e la cura dei trattamenti sono state rivoluzionate negli ultimi anni dal perfezionamento di software per dentisti che gestiscono le immagini 2D e 3D.

Questo tipo di strumenti può infatti acquisire ed elaborare immagini radiografiche e video, essere collegati a sistemi radiografici digitali e videocamere intraorali, salvare e condividere immagini nel cloud, pianificare impianti e dime chirurgiche.

Smile design

Il Digital Smile Design è un software per dentisti che consente di condividere con il paziente il risultato finale di un trattamento estetico odontoiatrico.

Lo strumento esegue infatti un’analisi approfondita delle proporzioni del viso e della posizione dei denti del paziente, permettendo così di individuare i punti deboli del sorriso e definirne i possibili miglioramenti.

Il software di smile design è quindi fondamentale per rendere più efficace la comunicazione tra paziente, dentista e le altre figure professionali coinvolte.

Conclusioni

Oggi la tecnologia cambia velocemente e si perfeziona per supportare anche lo studio dentistico nella sua pratica clinica.

Che si tratti di strumenti di amministrazione, messaggistica o per l’area clinica, i software per dentisti aiutano il professionista a focalizzarsi sul cuore della propria attività, alleggerendolo di tutte quelle funzioni che possono essere automatizzate o digitalizzate.

Indice

Altri articoli dal blog

campagne marketing
6 consigli per le campagne marketing del tuo studio. Come trovare nuovi pazienti?
gestire studio dentistico controllo di gestione
Gestire studio dentistico di successo. L’importanza del controllo di gestione.
alleanza terapeutica
Come migliorare l’alleanza terapeutica con i tuoi pazienti