E-health: il futuro della sanità

“E-health”, digital health o salute digitale sono termini sempre più utilizzati nel mondo sanitario.

Parlano di una sanità nuova, veloce, più vicina ai cittadini, efficace.
Guardiamola da vicino.

e-health dentale

In un mondo in continua trasformazione anche la sanità ha, negli ultimi anni, preso la strada del cambiamento, aprendo le proprie porte alla digital transformation. 

L’e-health utilizza le più moderne tecnologie digitali -come Cloud Computing, Big Data, IoT, Blockchain, Intelligenza Artificiale, 5G, ecc.- per fornire servizi sanitari e migliorare l’accesso e la qualità dell’assistenza sanitaria. 

Il concetto di e-health include pertanto l’utilizzo di telemedicina, registri elettronici dei pazienti, sistemi di supporto decisionale e altre applicazioni tecnologiche per aiutare a prevenire, diagnosticare e trattare le malattie.

Ma come può uno studio dentistico, che basa notoriamente il proprio lavoro sul rapporto diretto con i propri pazienti, utilizzare le tecnologie per migliorare la loro salute o la qualità della loro vita?

E-health: le tecnologie al servizio della salute

Per rispondere alla domanda dobbiamo partire da un presupposto. 


Nel 2023 ognuno di noi, volente o nolente, è già quotidianamente circondato dalla tecnologia.

PC, smartphone, fitness trackers, smartwatch, Whatsapp: sempre più persone sono connesse alla rete e utilizzano servizi e strumenti online per svolgere attività che un tempo non esistevano o venivano svolte in modo più lento e analogico.

La digital transformation ha rivoluzionato il nostro modo di vivere: dalla lettura dei giornali ai contatti con amici e gruppi di lavoro, dalla spesa online alla prenotazione di voli e viaggi, dai siti di e-commerce ai pagamenti online. 

Ormai la tecnologia è già parte integrante della nostra quotidianità. Si tratta quindi di renderla proficua a migliorarla. Anche nel campo della salute e della medicina.

Grazie all’e-health le più moderne innovazioni tecnologiche vengono utilizzate per aiutare a migliorare la diagnosi, il trattamento e la gestione della salute delle persone.

Per farlo, la sanità digitale utilizza strumenti come:

  1. Sistemi di elettronica di assistenza sanitaria (EHRs)
  2. Telemedicina
  3. Wearables e dispositivi indossabili
  4. Sensori e dispositivi di monitoraggio della salute
  5. Intelligenza artificiale e machine learning
  6. Big Data e analisi dei dati sanitari
  7. Sistemi di sicurezza dei dati sanitari (HIPAA)

Ma facciamo un esempio pratico.

Può un orologio fare un elettrocardiogramma?

Forse sì: non è fantascienza.

Solo un paio di anni fa, Apple ha infatti iniziato una collaborazione con la Stantford University per la creazione di una nuova app per lo studio della fibrillazione atriale e la prevenzione delle malattie cardiache.

L’app, che si chiama Apple Heart Study, utilizza Apple Watch per monitorare l’attività cardiaca dell’utilizzatore.

Ma come può un orologio diventare uno strumento di e-health (o meglio, dovremmo dire di m-health) e migliorare la salute delle persone?

Apple Watch -come altri smartwatch- non è un semplice orologio, ma un dispositivo indossabile che fornisce una serie di funzioni per la salute e la vita quotidiana. 

L’app in questione utilizza la tecnologia dell’elettrocardiogramma (ECG) per fornire informazioni sulla frequenza cardiaca, la stabilità del ritmo e la presenza di aritmie. 

Le informazioni ricavate dall’app non solo possono aiutare a identificare eventuali problemi di salute del cuore e prevenire complicazioni, ma possono essere trasmesse in tempo reale al medico di riferimento perché possa valutare degli accertamenti.
Inoltre i dati raccolti su larga scala, una volta anonimizzati e criptati per la privacy dei pazienti, permettono agli enti di ricerca di poter studiare meglio le patologie cardiache e il loro comportamento a livello mondiale.

L’Heart Study potrebbe essere un primo, efficace esempio di e-health applicato a livello mondiale. Piuttosto simile -se ci pensi- a quello che, in campo odontoiatrico, gli studi dentistici italiani stanno mettendo in pratica con Ciaodoc.

Il monitoraggio dei fattori di rischio sulla popolazione, la visualizzazione dei dati in tempo reale da parte del medico, i macro-dati aggregati che forniscono informazioni preziose sui trend e sulla correlazione delle patologie mediche: ecco cosa intendiamo quando diciamo che Ciaodoc è uno strumento di e-health applicato al mondo dentale.

Ciaodoc, lo strumento ideale per migliorare l'esperienza del paziente.

L’e-health applicato al settore dentale

Negli ultimi anni il settore dentale è stato oggetto di grandi innovazioni, dovute in gran parte all’introduzione di tecnologie per migliorare l’efficienza e la qualità dei servizi odontoiatrici e dentali, offrendo un’esperienza più comoda e sicura ai pazienti.

Se ci pensi negli ultimi anni l’e-health ha già trasformato molti studi dentistici. Ne abbiamo in parte già parlato nell’articolo dedicato ai 6 software fondamentali che gli studi dentistici dovrebbero avere nel 2023.

L’e-health ha già introdotto in campo dentale:

  1. i sistemi di gestione della salute dentale elettronici per archiviare e gestire i dati sanitari dentali dei pazienti -come le informazioni sulle visite, le diagnosi e i trattamenti-.

  2. i software di imaging digitale, come le radiografie digitali, che possono fornire immagini ad alta risoluzione per aumentare la precisione delle diagnosi e dei trattamenti.

  3. i sistemi di pianificazione dei trattamenti dentali, come i software di chirurgia computer-guidata o di pianificazione ortodontica, che aiutano i dentisti a pianificare e visualizzare i trattamenti dentali prima di eseguirli, garantendo una maggiore precisione e risultati più soddisfacenti per i pazienti.

Oggi con Ciaodoc l’e-health può davvero mettere il paziente al centro del proprio benessere.

Ciaodoc infatti non solo individua e rende evidenti i personali fattori di rischio legati alla vita e alla condizione di salute del paziente, ma affianca il medico nell’attività di consapevolizzazione e prevenzione dei comportamenti più corretti che il paziente deve mantenere per avere cura della propria salute orale.

L’e-health ormai non è più il futuro, ma il presente della sanità. 

E tu. Sei aggiornato sulle ultime tecnologie del settore dentale?

Indice

Altri articoli dal blog

campagne marketing
6 consigli per le campagne marketing del tuo studio. Come trovare nuovi pazienti?
gestire studio dentistico controllo di gestione
Gestire studio dentistico di successo. L’importanza del controllo di gestione.
alleanza terapeutica
Come migliorare l’alleanza terapeutica con i tuoi pazienti