Google My Business: cos’è e come utilizzarlo per il tuo studio dentistico

Sfruttare le potenzialità degli strumenti di marketing online, permette di offrire un’esperienza migliore ai pazienti. 

Oggi in particolare parliamo di Google My Business, un servizio gratuito che facilita la fase di ricerca del paziente e può rivelarsi molto utile per il business dello studio dentistico.

Google My Business cos'è

Ti sarà capitato decine di volte, di cercare un’azienda, un ristorante, un servizio su Google e trovare, accanto o tra i risultati di ricerca, le schede di quelle attività, con informazioni dettagliate sul servizio e come usufruirne.

Ecco, quelle schede che probabilmente più volte hai cliccato per vedere la localizzazione di determinati servizi, conoscerne gli orari o curiosare su consiglio di qualche tuo amico, sono le famose schede di Google My Business. 

Vediamo perciò innanzitutto Google My Business cos’è e poi capiamo perché è importante che tu ne conosca le potenzialità.

Google My Business cos’è

Google My Business è uno strumento gratuito, offerto da Google, che permette alle aziende di gestire la loro presenza online, inclusi i risultati di ricerca e la mappa. 

È un modo per le aziende di far conoscere il loro brand e i loro prodotti o servizi ai potenziali clienti.

È particolarmente importante per gli studi dentistici, poiché consente loro, ad esempio, di raggiungere i potenziali pazienti che cercano servizi dentistici nella loro zona. Inoltre, le recensioni lasciate dai pazienti sulla scheda di Google My Business possono aiutare altri potenziali pazienti a valutare se scegliere o meno il tuo studio.

Fai un test e cerca: “dentista + la tua città”, ad esempio “dentista Modena”.

Ti compariranno, tra i vari link e siti, anche una serie di schede degli studi dentistici meglio posizionati sulla base della ricerca che hai svolto. 

Fra queste compare anche il tuo studio? È aggiornata? Quante recensioni ha? Che tipo di recensioni ci sono? 

Sulla base di queste risposte, saprai se continuare a leggere l’articolo e capire quindi come ottimizzare al meglio la tua scheda Google My Business.

Puoi fare lo stesso test cercando direttamente il nome di uno studio dentistico su Google: se quel determinato studio avrà la sua scheda Google My Business, questa ti comparirà a fianco a risultati di ricerca.

I vantaggi di Google My Business per il paziente

Google My Business è fondamentale perché permette al paziente di controllare velocemente:

  • l’indirizzo dello Studio e il collegamento con Google Maps
  • gli orari e le chiusure speciali
  • il link al sito web
  • l’indirizzo email e i numeri di telefono
  • le recensioni
  • i servizi dello studio
  • le immagini dello studio

Tutto questo fornisce preziose informazioni al paziente nella seconda fase del suo Patient Journey odontoiatrico.

La fase di ricerca del Patient Journey

Google My Business è uno dei touchpoint che il paziente moderno utilizza nel suo percorso di avvicinamento allo studio odontoiatrico.

Ne abbiamo parlato approfonditamente in diversi altri articoli: presidiare tutte le fasi del Patient Journey è l’unico modo per mettere davvero il paziente al centro.


E, nelle fasi del Patient Journey, quella della ricerca è una tappa fondamentale nel percorso di avvicinamento allo Studio dentistico.

La fase di ricerca segue a quella della consapevolezza e viene prima della scelta: in questa fase avviene la ricerca da parte del paziente di chi può soddisfare il suo bisogno. Può avvenire in tutti i canali che il paziente ha a disposizione, online oppure offline, per questo Google My Business è uno strumento da utilizzare correttamente. 

Al termine della fase di ricerca il paziente ha una o più opzioni di professionisti a cui affidarsi, che inizierà a validare tramite passaparola e la ricerca di informazioni più dettagliate. 

È proprio qui che Google My Business viene in aiuto, perché è tra gli strumenti che ormai la maggior parte di noi utilizza quasi quotidianamente. 

Google My Business, cos’è che lo rende così importante per il paziente?

Il paziente può utilizzare Google My Business in diversi modi:

  • per ricercare i dentisti nella sua zona,
  • per ricercare uno studio specifico, perché magari consigliato da un amico o familiare e validarne quindi il passaparola odontoiatrico,
  • per ricercare uno studio in funzione dei suoi servizi o trattamenti,
  • per utilizzare le Mappe ogni volta che deve recarsi dal dentista.


A fronte di questa ricerca, è chiaro che lo studio dentistico deve rispondere con efficienza: una scheda Google My Business completa di tutte le informazioni e sempre aggiornata.

Vediamo come.

6 consigli per utilizzare al meglio Google My Business

Proprio così, perché non basta crearsi un account su Google My Business per considerarsi soddisfatti. È importante che le informazioni che il paziente vedrà siano ben selezionate, rappresentative dello studio e soprattutto sempre aggiornate.

Abbiamo chiesto al nostro team di marketing di riassumerci alcuni punti importanti per ottenere il massimo da Google My Business come studio dentistico.

Ecco i nostri consigli:

  1. Verifica la tua scheda Google My Business
    Assicurati che la tua scheda sia verificata e che tutte le informazioni siano corrette e aggiornate.
    Includi il tuo indirizzo, numero di telefono, orari di apertura, servizi offerti e qualsiasi altra informazione rilevante.

  2. Includi foto professionali
    Le foto del tuo studio, dell’edificio, delle sale, del team aiutano i potenziali pazienti a farsi un’idea di ciò che offri e a conoscerti.
    Assicurati che le foto siano di alta qualità e che mostrino il tuo studio al meglio.

  3. Raccogli e rispondi alle recensioni
    Le recensioni sono molto importanti per gli studi dentistici, poiché aiutano i potenziali pazienti a farsi una prima impressione. Proprio per la loro importanza approfondiremo questo punto nel prossimo paragrafo.

  4. Aggiorna gli orari
    Chiusure, festività o cambiamenti negli orari? La tua scheda deve avere sempre le informazioni corrette.

  5. Collega il tuo sito web
    Le persone possono voler approfondire i tuoi canali e cercare ulteriori informazioni. Ogni click in più significa per te maggiore traffico e migliore posizionamento.

  6. Pubblica contenuti regolarmente
    Mantieni attiva la tua scheda Google My Business pubblicando regolarmente contenuti rilevanti, come blog o post sui social media.

Ciaodoc, lo strumento ideale per migliorare l'esperienza del paziente.

Google My Business: le recensioni

Le recensioni sono strumenti di referral marketing strategicamente molto preziosi, perché permettono ai tuoi potenziali pazienti di riconoscersi nelle esperienze di coloro che hanno già varcato le soglie del tuo studio.

Incentivarne la raccolta è quindi un’attività che consigliamo caldamente a tutti gli studi. Iinvoglia i tuoi pazienti a parlare positivamente del tuo studio sui tuoi canali principali, come ad esempio Google My Business, il sito web, Facebook e Instagram o le eventuali piattaforme a cui sei iscritto, come MioDottore, etc..

Oltre ad essere uno strumento che i potenziali pazienti apprezzano nella fase di ricerca di uno studio è anche un ottimo modo per migliorare il posizionamento della tua scheda di Google My Business.
Più riuscirai a raccogliere recensioni positive, per capirci, e più la piattaforma favorirà la visibilità del tuo studio.

Non è importante solo raccoglierle, ma anche rispondere a quelle che ti arrivano, siano esse positive o negative, in modo professionale e cortese.

Ringrazia i tuoi pazienti per le recensioni positive e apri un dialogo con i pazienti che criticano o danno un giudizio negativo al tuo servizio: possono essere spunti di confronto e miglioramento per il tuo studio. 

Come aprire il tuo profilo Google My Business


Se possiedi già una scheda di Google My Business, aggiornarla adottando tutti i consigli che ti abbiamo dato finora sarà molto semplice.

Se invece non hai ancora una scheda di Google My Business, dovrai crearla e farlo non ti richiederà più di 10 minuti

Online, o addirittura sullo stesso sito Google, puoi trovare diversi guide che ti illustrano i passaggi, ma per facilità ti abbiamo riassunto qui di seguito gli step che devi seguire:

  1. Vai sul sito di Google My Business 
  2. Clicca su Registrati ora
  3. Inserisci il nome del tuo Studio, dove si trova, la categoria dell’attività e i contatti (numero di telefono e sito web).
  4. Verifica il profilo: ti arriverà all’indirizzo email che hai indicato un codice da inserire sulla piattaforma per dimostrare di essere effettivamente il titolare dell’attività.
  5. Completata la procedura di verifica, la scheda sarà pubblica e potrai inserire tutte le informazioni utili al tuo paziente: orari, contatti, link, logo dello studio, immagini.

Cura al minimo dettaglio il profilo e aggiornalo costantemente per assicurarti che l’esperienza del tuo paziente sia ottimale fin dalla fase di ricerca.

Conclusioni

Google My Business è uno strumento indispensabile per qualsiasi studio dentistico che desideri aumentare la visibilità, attirare nuovi pazienti e garantire loro un servizio migliore

Google My Business è solo uno degli strumenti consigliabili per raggiungere questi scopi, ma è anche il più semplice ed economico da avere. Quindi, assicurati di verificare la tua scheda, includere foto professionali e rispondere regolarmente alle recensioni per ottenere il massimo dallo strumento. 

Se segui questi consigli, la tua scheda Google My Business sarà perfetta e ti aiuterà a raggiungere gli obiettivi del tuo piano marketing.

Indice

Altri articoli dal blog

campagne marketing
6 consigli per le campagne marketing del tuo studio. Come trovare nuovi pazienti?
gestire studio dentistico controllo di gestione
Gestire studio dentistico di successo. L’importanza del controllo di gestione.
alleanza terapeutica
Come migliorare l’alleanza terapeutica con i tuoi pazienti